Hände halten ein Smartphone mit eingeschaltetem Bildschirm – Blaulicht am Abend kann den Schlaf stören

Luce blu e sonno: perché il tempo trascorso davanti allo schermo rende difficile addormentarsi e cosa puoi fare al riguardo

Inserito da Lennard Baitz il giorno

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Chiave da asporto


  • La luce blu inibisce la produzione di melatonina: La luce blu degli schermi inibisce la produzione naturale dell'ormone del sonno, la melatonina, e interrompe il ciclo sonno-veglia.
  • Ridurre il tempo trascorso davanti allo schermo: Un minor utilizzo di dispositivi elettronici la sera e l'impiego di filtri per la luce blu migliorano la qualità del sonno.
  • Stabilisci una routine serale che favorisca il sonno: Rituali come la lettura o la meditazione aiutano a rilassarsi e facilitano l'addormentamento.


introduzione


Conosci quella sensazione? Sei a letto la notte e non riesci ad addormentarti. Stavi scorrendo il telefono, guardando video o lavorando sul portatile? Questo potrebbe essere il problema. Il cosiddetto Luce blu, emesse da dispositivi elettronici come smartphone o televisori, influiscono negativamente sul sonno.


UN sonno sano è fondamentale per la salute fisica e mentale. Eppure molte persone soffrono di insonnia, spesso legata al tempo trascorso davanti agli schermi.


In questo blog scoprirai tutto sulla correlazione tra luce blu e sonno e riceverai consigli utili per aiutarti ad addormentarti meglio.


1. Cos'è la luce blu?


La luce blu è una parte della luce visibile con una lunghezza d'onda compresa tra circa 400 e 500 nanometri.


È tutto intorno a noi:


  • La luce del giorno è la fonte naturale di luce blu.
  • Dispositivi elettronici come smartphone, tablet, computer e televisori sono fonti artificiali.
  • Anche le lampade a LED emettono molta luce blu.

I tuoi occhi percepiscono la luce blu come fredda. Ma fai attenzione: la luce blu artificiale, in particolare la sera, ha un impatto negativo sul sonno perché altera l'orologio biologico del tuo corpo.


Fonte: AOK - La luce blu disturba davvero il sonno?


2. Effetti della luce blu sul corpo umano


Il tuo corpo segue normalmente un ritmo sonno-veglia fisso. Questo ritmo è determinato dall'ora del giorno e della notte.


La luce blu interrompe questo ritmo inviando al cervello una luce simile a quella del giorno. Di conseguenza:


  • la produzione di melatonina è inibita.
  • ti senti sveglio anche se in realtà vorresti dormire.

La melatonina è un importante ormone del sonno. Una minore produzione di melatonina significa:



Fonte: CSS - Luce blu e addormentamento


3. Influenza della luce blu sul sonno


La luce blu interrompe il naturale ritmo sonno-veglia, causando i seguenti problemi:



A lungo termine, la difficoltà ad addormentarsi dovuta alla luce blu peggiora anche la salute e il benessere generale.


Fonte: OneFocus - Influenza della luce blu sulla produzione di melatonina

Infografik: Schlafstörungen durch Blaulicht vs. Schlafverbesserung durch reduzierte Bildschirmnutzung am Abend

4. Difficoltà ad addormentarsi a causa di dispositivi elettronici


Perché esattamente i dispositivi elettronici causano problemi di addormentamento la sera?


  • Attivano mentalmente il cervello (ad esempio attraverso video emozionanti o social media).
  • Anche se fuori è buio, continui a percepire la luce blu. Questa inibisce la produzione di melatonina.
  • Gli studi dimostrano chiaramente che le persone che trascorrono del tempo davanti agli schermi prima di andare a dormire impiegano più tempo ad addormentarsi e dormono peggio.

La qualità del sonno e notti tranquille sono importanti per contrastare gli effetti negativi della luce blu.


Fonte: ilovemysmile - L'effetto della luce blu sulla nostra salute e sul sonno


5. Consigli per ridurre la luce blu la sera


Per assicurarti di riuscire ad addormentarti rilassato, ecco alcuni consigli utili:


Utilizzare occhiali con filtro per la luce blu:


  • Questi occhiali speciali filtrano la luce blu dei tuoi dispositivi.
  • Puoi continuare a utilizzare il tuo smartphone o il tuo laptop senza che ciò influisca in modo significativo sul tuo sonno.

Ottimizza le impostazioni dello schermo:


  • Gli smartphone, i tablet e molti computer portatili dispongono di una “modalità notturna”.
  • Basta attivare il filtro luce blu direttamente nel menu del dispositivo.

Pianifica una routine serale senza schermi:


  • Leggere, meditare o fare una passeggiata sono alternative migliori.
  • Queste attività migliorano la qualità del sonno e aiutano ad addormentarsi più velocemente e meglio.

Fonte: OneFocus - Influenza della luce blu sulla produzione di melatonina

NightHaven Blaulichtfilterbrille in Schwarz – schützt vor blauem Bildschirmlicht und fördert besseren Schlaf

6. Strategie per migliorare la qualità del sonno


Altre semplici strategie ti aiuteranno a dormire di nuovo in modo ristoratore:


Mantenere orari regolari per andare a letto:


  • Andate a letto sempre più o meno alla stessa ora: il vostro corpo si abituerà.
  • Stabilire un orario preciso per svegliarsi aiuta anche il corpo a ritrovare un ritmo naturale.

Crea un ambiente favorevole al sonno:


  • Mantieni la camera da letto buia, silenziosa e fresca.
  • Rimuovi i dispositivi elettronici dalla tua camera da letto.

Integrare rituali di rilassamento:



Fonte: ilovemysmile - L'effetto della luce blu sulla nostra salute e sul sonno


7. Promuovere un sonno sano


Cos'altro può essere utile:


  • Evitare il consumo di caffeina e alcol a tarda notte.
  • Non fare esercizio fisico intenso subito prima di andare a dormire.
  • Per garantire pace e tranquillità, utilizzate tende oscuranti o tappi per le orecchie.

Un ritmo sonno-veglia stabile migliora la qualità generale del sonno e aiuta a dormire meglio a lungo termine.


8. Conclusione


La luce blu di smartphone, tablet e altri dispositivi elettronici disturba il sonno. Riduce la produzione di melatonina e rende difficile addormentarsi.


Ma puoi contrastarlo attivamente. Consigli come occhiali con filtro per la luce blu, meno tempo trascorso davanti allo schermo e orari regolari per andare a letto possono aiutarti a ritrovare un sonno ristoratore e sano.


Prova questi consigli! Piccoli cambiamenti avranno grandi effetti sulla tua salute e sul tuo benessere generale.


9. Risorse aggiuntive


Per saperne di più sull'igiene del sonno e sulla riduzione della luce blu, clicca qui:


  • Utilizzare occhiali con filtro per la luce blu o app speciali.
  • Se la difficoltà ad addormentarsi persiste, consultare un medico o uno specialista del sonno.

Link utili:



Domande frequenti





In che modo la luce blu influisce sul mio sonno?

La luce blu inibisce la produzione di melatonina, l'ormone del sonno, alterando il naturale ritmo sonno-veglia. Questo può causare difficoltà ad addormentarsi e una qualità del sonno peggiore.


Come posso migliorare la qualità del mio sonno?

Ridurre il tempo trascorso davanti allo schermo prima di coricarsi, utilizzare filtri per la luce blu o stabilire una routine serale che favorisca il sonno, senza dispositivi elettronici. Anche andare a letto regolarmente e un ambiente tranquillo contribuiscono a dormire meglio.


I filtri per la luce blu sono efficaci?

Sì, gli occhiali con filtro per la luce blu o le impostazioni dei dispositivi che riducono la luce blu possono aiutare a minimizzare gli effetti della luce blu sul sonno e a ridurre l'impatto sulla produzione di melatonina.


Post meno recente Post più recente

NightHaven

RSS
Schwarz-weißer Wecker in Nahaufnahme zeigt 8:50 Uhr; im Hintergrund schläft eine Person – Symbol für geregelte Schlafenszeiten.

Superare l'insonnia: consigli pratici e prodotti per dormire meglio e più velocemente

Di Lennard Baitz

Tempo di lettura stimato: 5 minuti Chiave da asporto Comprendere le cause: Stress, tensione psicologica, irregolarità nell'igiene del sonno e disturbi fisici possono causare difficoltà...

Leggi di più
Mann liegt im Bett bei Nachtlicht – Blaulicht stört den Schlafrhythmus

Luce e sonno: come la luce influenza la qualità del sonno e come dormire meglio

Di Lennard Baitz

Tempo di lettura stimato: 10 minuti Punti chiave La luce ha un'influenza significativa sul ritmo sonno-veglia e sulla qualità del sonno. La luce blu degli...

Leggi di più